Sono stata a Cracovia in un periodo ottimale per vivere l'atmosfera di festa di questa città nella quale si possono vedere i tradizionali presepi e girovagare per i mercatini di Natale nel centro storico.
Temevo di trovare molto freddo ma questo inizio di dicembre non è stato particolarmente rigido e perciò era piacevolissimo girare per le vie di Stare Miasto per ammirare i bellissimi palazzi e le chiese e nel frattempo ammirare i bei presepi.
![]() |
I mercatini a Rynek Główny |
I Presepi di Cracovia
I Presepi tradizionali della città di Cracovia si chiamano szopki e sono inseriti tra i beni culturali immateriali della Polonia.
Dalla metà del XIX è nata la tradizione di costruire questi presepi che sono diventati vere e proprie opere d'arte che partecipano ogni anno a un concorso che premia i migliori.
Dalla classica stalla con dietro roccioso e le figure di Maria e Giuseppe si è passati a costruire presepi con grandi scenografie che riproducono i monumenti più importanti della città con aggiunta di elementi di fantasia.
Su uno sfondo di legno o cartone viene costruito il presepe con carta stagnola colorata e che ha per figure personaggi storici, eroi nazionali o celebrità fatte di legno e di panno.
Presepe tradizionale di Cracovia davanti al Barbacane |
Girovagando per il centro di Cracovia sono andata alla ricerca di questi bei presepi che sono esposti all'interno di teche o nelle vetrine di alberghi, ristoranti e negozi. Purtroppo la presenza del vetro non aiuta a fare belle foto.
Presepe tradizionale di Cracovia in Plac Matejki |
Molti di questi szopki hanno movimenti meccanici che li rendono ancor più belli.
Quello in Plac Matejki ha persino due scenografie diverse da guardare da entrambi i lati.
Mi sono piaciuti tanto questi presepi tradizionali perché sono molto colorati e vivaci e anche se non sono riuscita a identificare i personaggi raffigurati ho apprezzato tutta la scenografia di queste opere d'arte che davvero sono un vanto per la città.
Nella piazza centrale di Cracovia è allestito anche un presepe simile ai nostri fatto con statue in legno ma il fascino degli altri è innegabile.
I mercatini di Natale a Cracovia
Nella piazza centrale di Cracovia, che si chiama Rynek Główny, si svolge a partire dalla fine di novembre per circa un mese il tradizionale mercato di Natale. Qui gli espositori vendono le loro merci nelle casette in legno e alcuni rimarranno sino a gennaio e perciò chi andrà in quel periodo in città potrà trovare ancora molte cose tipiche.
Addobbi natalizi |
Dalla mattina alle 10 sino a tarda serata in questa storica piazza che da sempre è stata il mercato cittadino si può curiosare nei banchi alla ricerca di cose da comprare come decorazioni per l'albero di Natale, candele, abbigliamento, oggetti di ceramica e legno o souvenir meno caratteristici come le immancabili calamite o le tazze.
Tantissime sono queste casette e visto che alle 4 del pomeriggio già è buio passeggiare qui diventa una consuetudine per molti visitatori ma anche per gli abitanti della città che curiosano nei mercatini di Natale.
La piazza così gremita di gente che mangia e beve qualcosa di caldo e fa acquisti è ancor più bella rallegrata dal grande albero e dalle luminarie.
Io ho assaggiato diverse cose come le zuppe di verdure e il tipico formaggio oscypek abbrustolito sulla griglia e servito con la marmellata contravvenendo un po' alla mia dieta vegana ma volevo assaggiarlo. Mi è piaciuto perché ha un gusto affumicato ma ho preferito il trdelník che avevo già gustato a Praga e che in realtà è una specialità slovacca fatta con pasta arrotolata e grigliata.
In piazza all'interno di curiose botti ci sono le rivendite del Grzaniec galicyjski che è un vino caldo aromatizzato con cannella, chiodi di garofano e buccia d'arancia. L'ho trovato molto alcolico ma buonissimo e soprattutto piacevole da bere quando ci sono 5-6 gradi.
Si possono gustare anche i tipici ravioli chiamati pierogi che possono essere sia di carne sia di verdure ma li ho provati solo al ristorante.
Chi ama la carne trova qui nel mercato della piazza centrale di Cracovia diversi posti dove la grigliano al momento e la servono accompagnata alle verdure.
Io ci sono stata solo in estate ma la prossima volta mipiacerebbe vedere la città anche in questo periodo invernale e natalizio :-)
RispondiEliminaI Paesi dell´est devo essere fantastici ... soprattutto sotto Natale! Ed io non ci sono mai stata :(
RispondiEliminaMa Grzaniec galicyjski e´ l´equivalente nostro vin brule´? Leggendo gli ingredienti, mi sembra proprio di si! :)
Penso proprio che sia come il nostro vin brulè, scalda e bisogna gustarlo a stomaco pieno :)
EliminaBellissima Cracovia, m hai fatto venire voglia d tornare sotto le feste! Vorrei vedere tutta la Polonia, perché il mio primo approccio è stato positivissimo!
RispondiEliminaCracovia è nella mia lista dei luoghi da visitare nel 2018 e spero di riuscirci. Non sapevo di questa tradizione del presepe. Sicuramente Natale è uno dei periodi più belli per visitare la città con i suoi mercatini. Certo, c'è anche il rischio di trovare un clima molto rigido, però l'atmosfera ripagherà del freddo :)
RispondiEliminaSono molto belli sia i presepi che i mercatini! Adoro questi eventi!
RispondiEliminaCracovia l'ho visitata in pieno novembre, ricordo un gran freddo e una pioggia ghiacciata che sferzava il viso e le mani, ma allo stesso tempo ricordo di aver apprezzato moltissimo la piazza dei mercanti, la sua immensa statua, il vino caldo e una meravigliosa libreria in cui dopo ore di cammino ci siamo rifugiate! Chissà, terminata la mia Wish list ci ritornerò!
RispondiEliminaNon sapevo che i presepi fossero esposti nelle teche in giro per la città! Che bello :)
RispondiEliminaTi è piaciuta la Polonia, io ancora devo visitarla ma non sono convinta... :)
RispondiEliminaSono stata a Cracovia in estate e ne ho un bellissimo ricordo, a metà tra oriente e occidente. Mi incuriosisce molto vederla nel periodo natalizio e non conoscevo questa tradizione dei presepi.
RispondiEliminaLa piazza centrale di Cracovia è molto scenografica per i mercatini di Natale. Dovrò tornarci per vederli :)
RispondiEliminaChe meraviglia questi szopki, non li conoscevo! Buon Natale!
RispondiEliminaMeravigliosi i presepi di Cracovia! Non li conoscevo. Buon Natale!
RispondiEliminaHo visitato Cracovia nell'estate del 2009 e ne ho un bellissimo ricordo. Con le tue foto ed il tuo racconto mi hai fatto venire voglia di scoprirla nel periodo natalizio.
RispondiEliminaMai stata, ma spero tanto di andare un giorno. Mi hai fatto venire voglia di andare
RispondiElimina