Firenze è la città simbolo del Rinascimento e proprio sotto la Signoria della famiglia Medici,tra il XV e il XVI secolo, raggiunse il massimo splendore.
![]() |
| Santa Maria del Fiore |
La città nel corso dei secoli raggiunse una grande importanza politico-economica come testimoniano la presenza di tanti palazzi appartenuti a principi e banchieri.
Cosa vedere nel centro di Firenze in uno o due giorni
Il centro storico di Firenze è praticamente intatto e racchiude capolavori del XIV secolo come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Chiesa di Santa Croce, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti e la Galleria degli Uffizi.
La vista migliore sul centro storico si può avere salendo al Forte Belvedere, o al Piazzale Michelangelo, da dove lo sguardo spazia lungo la vallata del fiume Arno.
![]() |
| Palazzo Pitti |
In città si possono ammirare capolavori di grandi artisti come Michelangelo, Donatello, Botticelli, Giotto e Brunelleschi.
Nella magnifica Galleria degli Uffizi si trovano opere straordinarie, ma pure passeggiando lungo le vie del centro e ritrovandosi nelle sue piazze si possono vedere i frutti dell'ingegno dei grandi Maestri del passato.
Agli Uffizi ho apprezzato molto opere come La nascita di Venere e La Primavera di Botticelli coi loro colori luminosi e la visita alla pinacoteca è come fare un ripasso della storia dell'arte studiata a scuola.
Consiglio di acquistare in anticipo i biglietti così da evitare la fila e garantirsi l'accesso nei periodi di maggiore affluenza di turisti.
| Perseo di Benvenuto Cellini nella Loggia dei Lanzi |
Come non rimanere incantati davanti alla bellezza della Cattedrale con la cupola progettata da Brunelleschi, dell'attiguo Campanile di Giotto e del Battistero con le porte del Paradiso di Lorenzo Ghiberti. L'interno del Battistero è spettacolare e non vorrebbe mai uscire tanto si rimane incantati nell'ammirarlo.
Non fatevi scoraggiare dalla coda che si trova spesso all'entrata della Cattedrale perché l'interno è stupendo e merita davvero l'attesa.
| Il campanile di Giotto |
Altra bella piazza da vedere è quella della Chiesa di Santa Croce, bellissimo esempio dello stile gotico italiano, dove sono sepolti tanti celebri personaggi come Galileo Galilei e lo stesso Michelangelo. Accanto si trova la Cappella Pazzi, splendido esempio di stile rinascimentale.
Anche queste sono tra le cose imperdibili da vedere nel centro storico di Firenze.
| Chiesa di Santa Croce |
| Cappella Pazzi |
La piazza più importante di Firenze è Piazza della Signoria dove si trovano Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi e la statua del David di Michelangelo, che però è una copia visto che l'originale si trova nella Galleria dell'Accademia.
Palazzo Vecchio ospita una bella raccolta di dipinti e offre anche l'occasione per salire sulla terrazza e vedere la piazza dall'alto.
| Palazzo Vecchio |
Altro simbolo della città è il Ponte Vecchio che oggi ospita le botteghe degli orefici mentre, un tempo, era riservato ai macellai. Come cambiano i tempi!
Non so ma i ponti hanno sempre un fascino particolare, ricordo che visitando Praga ero rimasta incantata dal ponte Carlo.
![]() |
| Ponte Vecchio |
Firenze è una città da visitare con calma apprezzandone ogni aspetto e, preferibilmente, la mattina presto quando ancora le vie non pullulano di turisti. Se si ha solo uno o due giorni a disposizione si possono vedere i luoghi più importanti.



Sono stata a Firenze lo scorso maggio e mi manca tantissimo, spero di ritornarci al più presto: ho ancora troppe cose da vedere e da fare!
RispondiElimina