Nel ponente ligure molti tratti della vecchia linea ferroviaria sono stati convertiti in pista ciclabile e pedonale, così si può passeggiare sul lungomare tra le varie località.
In mezza giornata si può andare da Albisola Superiore, lungo il percorso costiero, sino a Celle Ligure per poi proseguire verso Varazze così da terminare la passeggiata nella bella località rivierasca.
Il cammino lungo questo tratto della costa del savonese è quasi tutto pianeggiante e perciò adatto anche ai bambini.
Lungomare di Celle Ligure |
Da Albisola Superiore a Celle Ligure
Albissola Marina e Albisola Superiore hanno una bel lungomare arricchito da tante opere artistiche che richiamano la tradizione della ceramica locale.
Nella parte orientale della cittadina del savonese inizia la passeggiata che passa su un tratto dell'ex linea ferroviaria. In alcuni periodi dell'anno è possibile percorrerla in bicicletta mentre in altri soltanto a piedi. Le regole sono ben indicate da cartelli posti all'inizio della passeggiata lungomare.
L'intervento di riqualificazione di questa vecchia tratta ferroviaria ha creato una passeggiata urbana a basso impatto ambientale che ben si integra con l'ambiente.
Usciti dalla galleria, che attraversa il promontorio chiamato Buco del Prete, si arriva in un punto panoramico sopra la scogliera.
Più avanti la bella passeggiata termina e si deve risalire sulla strada SS1, molto trafficata, e camminare sul marciapiede in direzione di Celle.
Lungo il cammino si continua ad ammirare la bellezza della costa e, circa a metà, si trova una terrazza panoramica adornata da aiuole fiorite dove è possibile sostare, sedersi sulle panchine, e guardare il bel panorama sul mare che si rifrange sugli scogli sottostanti.
La passeggiata che da Albissola Marina arriva a Celle Ligure è lunga circa cinque chilometri che si percorrono in un'ora e mezza camminando senza fretta e fermandosi a scattare fotografie.
A tal proposito, se cercate idee per l'attrezzatura elettronica oppure l'abbigliamento per le escursioni potete dare un'occhiata ai prodotti che consiglio su Amazon, spesso sono in offerta.
Il borgo di Celle Ligure
Nel borgo ligure si prosegue lungomare, dietro la spiaggia sabbiosa, sulla bella passeggiata ornata da piante e aiuole lunga circa un chilometro.
Consiglio di addentrarsi nel centro storico per ammirare tanti edifici antichi sui quali si possono vedere targhe e decorazioni che raccontano la vita di alcuni personaggi storici nati nei dintorni.
Tra i personaggi più noti originari di queste parti c'è Papa Sisto IV che è nato nella frazione di Pecorile nel 1414 dove c'è la casa natale che s'incontra lungo un tratto del sentiero Liguria.
Uno degli edifici religiosi più belli a Celle Ligure è la chiesa di Nostra Signora della Consolazione che all'esterno è caratterizzata da strisce bianche e grigie che un po' mi ha ricordato quella di Sant'Andrea a Levanto. Accanto alla chiesa si trova un edificio con merlature che ho trovato molto bello.
Passeggiata da Celle Ligure a Varazze
La prima parte della passeggiata che inizia alla fine del borgo antico di Celle Ligure, dove si possono ammirare opere d'arte come anfore, è un largo marciapiede lungomare che costeggia gli stabilimenti balneari.
In alternativa si può salire sulla passeggiata romana, l'antica via di comunicazione tra i borghi della riviera, che offre una bella vista panoramica sul borgo ligure con scorci caratteristici.
Una volta arrivati accanto all'ultima spiaggia di Celle Ligure si può proseguire sempre lungomare oppure imboccare la Galleria degli Artisti della Matematica, dove passava un tempo la linea della ferrovia. Questo spazio espositivo è stato inaugurato nel 2011 e ospita 32 opere in ceramica che hanno come tema argomenti matematici.
Fuori dal tunnel si prosegue per un breve tratto sulla passeggiata lungomare e poi si deve risalire sul marciapiede a lato della strada principale perché l'ultima galleria ferroviaria che arriva a Varazze non è stata riqualificata.
Qui si costeggiano alcune spiagge come quella dell'ex colonia e quella di Punta dell'Aspera. Questi sono i due punti più panoramici della passeggiata e nella bella stagione si può scendere in spiaggia per fare il bagno in queste acque dai colori cristallini. Nella zona dell'ex colonia si possono vedere ancora oggi i vecchi edifici che ospitavano bambini lombardi in villeggiatura e che andrebbero abbattuti o riqualificati.
Punta dell'Aspera |
Superato il promontorio si arriva nei pressi del porticciolo turistico di Varazze percorrendo circa tre chilometri da Celle Ligure in meno di un'ora.
La passeggiata che collega Albisola Superiore a Celle e Varazze è molto panoramica ma purtroppo i tratti lungo la strada statale la rendono rumorosa. Ho trovato molto più bello e maggiormente immerso nella natura il lungomare Europa che collega Varazze a Cogoleto e Arenzano.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.