27 novembre 2025

A Coruña: la città del nord della Galizia

A Coruña è una gemma del nord della Galizia che sorprende con il suo vento fresco, il profumo di mare e una luce che cambia mille volte al giorno.

Qui il mare è il vero protagonista, e tutto ruota intorno a lui: porto vivace, spiagge dorate, piazze eleganti e vetrate che riflettono il cielo. Tre giorni non bastano, ma sono abbastanza per innamorarsene.


cosa vedere tre giorni Coruña Galizia


Cosa vedere in tre giorni a Coruña

A Coruña in galego, La Coruña in castigliano, è una città che unisce modernità e tradizione.

La visita può iniziare dal Paseo Marítimo, la passeggiata lungomare, sul quale si affacciano le iconiche case con verande vetrate che caratterizzano la sua architettura.

Questa zona è chiusa al traffico, eccetto che per i mezzi pubblici, e per questo passeggiare a qualsiasi ora è davvero un piacere. Con il sole forte, però, l'ombra scarseggia e non sempre è facile trovare una panchina libera dove fermarsi ad ammirare il mare.


Paseo maritimo Coruna

Qui attraccano anche le navi da crociera: in certi momenti le strade si riempiono di visitatori, anche se molti scelgono di partire subito per escursioni nei dintorni.

Una polizza viaggi è fondamentale per stare tranquilli, proteggendo da imprevisti come cancellazioni, ritardi, problemi di salute o smarrimento dei bagagli. Consiglio Heymondo che offre l'assistenza 24 ore su 24 in lingua italiana, qui trovate uno sconto.

Alla fine del Paseo Marítimo si incontra il Castelo de Santo Antón, un'imponente fortezza del XVI secolo che ospita il Museo Archeologico e Storico.

L'edificio, nato come struttura difensiva e in seguito usato anche come prigione e lazzaretto, sembra ancora sentinella sul mare.


Castelo Santo Antón Coruña

Il percorso museale è organizzato in diverse aree tematiche: una sezione dedicata alla preistoria con reperti che vanno dal megalitismo all'età del bronzo fino alla romanizzazione; una sala dedicata all'arte medievale e all'araldica; e una che racconta la storia della città e della stessa fortezza. Tra i pezzi più significativi spiccano gioielli in oro di epoca protostorica e il celebre elmo di Leiro.


Castelo Santo Antón Coruña

Orari di apertura :

Inverno (da settembre a giugno):

  • Martedì - sabato dalle 10.00 alle 19.30.
  • Domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.30.

Estate (luglio e agosto):

  • Martedì - sabato dalle 10.00 alle 21.00.
  • Domenica e festivi dalle 10.00 alle 15.00

La visita può proseguire nella parte più antica della città, tra vicoli che conservano il fascino dell'impianto medievale.

Qui si trovano diversi edifici religiosi di interesse, anche se è bene controllare gli orari, perché spesso restano aperti solo poche ore al giorno. Tra questi spicca la Chiesa di Santo Domingo, antico convento barocco con origini che risalgono al XIII secolo, oggi in parte trasformato in collegio, e la graziosa Chiesa di Santa Bárbara, appartenente all'omonimo convento.

Tra gli edifici religiosi più importanti del centro storico spicca la Collegiata di Santa María del Campo, un'imponente chiesa romanico-gotica costruita tra il XII e il XIV secolo. In origine sorgeva al di fuori delle mura della città medievale, particolare che spiega il suo nome.


Collegiata Santa María Campo Coruña

La facciata, rimaneggiata nel XIX secolo, conserva ancora il portale originario. Il rosone gotico, il campanile del Quattrocento e la croce nell'atrio testimoniano la stratificazione storica della chiesa conosciuta anche con il nome di Santa María del Mar in quanto era la chiesa della corporazione dei marinai. Al suo interno si trovano tombe medievali, sculture policrome raffiguranti l'Annunciazione e un altare maggiore in argento cesellato.

La chiesa è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 13.00.

Accanto si trova il Museo de Arte Sacra da Colexiata, visitabile gratuitamente. Tra le opere più preziose conservate al suo interno spiccano un'urna eucaristica e un ostensorio barocco di manifattura tedesca risalente alla fine del XVII secolo.

Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00. Rimane chiuso nel mese di agosto.

Chi conosce lo spagnolo, può prenotare alcuni free tour che portano a conoscere aspetti differenti della città:

Accanto alle antiche mura si trova la Casa Museo María Pita, uno spazio espositivo a ingresso libero dedicato all'eroina simbolo di A Coruña. Nel 1589, durante l'assalto guidato da Francis Drake, María Pita divenne protagonista della difesa della città, contribuendo a respingere l'attacco inglese.

La visita non racconta soltanto la vita della protagonista, ma offre anche una panoramica sul contesto storico della Galizia tra XVI e XVII secolo.


casa museo Maria Pita Coruña

Molto interessante è la ricostruzione di ambienti domestici legati a María Pita, tra cui una bottega e la camera da letto principale con pannelli che illustrano momenti della sua vita quotidiana.

Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

In città è possibile fare un giro su un antico veliero per osservare lo skyline da una prospettiva differente. Un'esperienza davvero consigliata che si conclude con un calice di vino o un bicchiere di birra locale.



Proseguendo l'itinerario nel cuore antico della città si incontrano edifici storici come il Pazo de Cornide e la casa in cui abitò la scrittrice Rosalía de Castro. Poco più avanti si apre la Praza Azcárraga, conosciuta anche come Fonte do Desexo.


Palazzo Capitaneria Coruña

La piazza, circondata da eleganti palazzi porticati e ombreggiata da alberi secolari, custodisce al centro una fontana ottocentesca: la tradizione vuole che vi si gettino monete per esprimere un desiderio.

La Chiesa di Santiago, la più antica della città, fu costruita nel XII secolo in stile romanico della scuola compostelana in quanto venne dedicata ai pellegrini diretti a Santiago de Compostela via mare.


Chiesa Santiago Coruña

Subì vari restauri e integra elementi gotici del XIV-XV secolo. Conserva tombe medievali, un pulpito in pietra del XVII secolo, altari romani e statue della Vergine col Bambino, della Madonna del Latte e di San Giacomo Apostolo. Nel Medioevo l'atrio ospitava il consiglio comunale e una torre custodiva la polvere da sparo.

Orario di visita: dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 19.30.

Attraversata la Puerta Real, si apre davanti ai visitatori la Plaza María Pita, con la statua che raffigura l'eroina che difese la città, dominata dall'imponente Municipio, edificato sul sito di un antico convento domenicano. Lo stile eclettico, con echi modernisti e barocchi, rende la facciata un vero spettacolo: stemmi, statue e il grande orologio centrale che sovrasta la torre principale catturano subito lo sguardo.

Intorno alla piazza, palazzi storici e piccoli ristoranti creano un'atmosfera vivace e accogliente: sedersi a bere permette di ammirare con calma la bellezza dell'architettura circostante.


Paseo Maritimo Coruña

Appena sopra la piazza si trova la Chiesa di San Giorgio, esempio di barocco compostelano, con la sua facciata ornata da quattro grandi colonne. Costruita nel 1693, ha subito diverse modifiche fino al 1906. L'edificio è composto da tre navate e custodisce al suo interno una pregevole scultura della Virgen de los Dolores.

Orario di visita: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.45 e dalle 17.00 alle 20.00.


Chiesa San Giorgio Coruña

Da qui si snodano vie parallele, dove le dimore in pietra, ornate dai tipici balconi vetrati, dialogano con la luce e raccontano la storia della città.

In questa zona le strade si animano di botteghe e locali, trasformando ogni passeggiata in un'esperienza di scoperta tra architettura e vita urbana.


centro storico Coruña

Da non perdere è il Museo delle Belle Arti, ad ingresso gratuito, costruito sul sito dell'antico Convento dei Cappuccini. Il degrado dell'edificio originale spinse a realizzare una nuova struttura, conservando però parte delle antiche celle monastiche e la chiesa del convento.


museo belle arti Coruña

Il museo ospita una collezione di oltre 5.000 opere che raccontano l'evoluzione artistica dal XV secolo fino ai giorni nostri, tra pittura, scultura, disegno, incisione, arti decorative e reperti archeologici. Particolarmente rappresentative sono le opere dei secoli XVII e XIX e le ceramiche bianche di Sargadelos del XIX secolo. Tra gli artisti presenti figurano nomi come Picasso,Tintoretto, Rubens e Sorolla, oltre a numerosi artisti locali quali Murguía, Taibo, Lloréns e Granell. Una sezione del museo è dedicata alle acqueforti che opere di Goya che raffigurano la corrida.


opere museo belle arti Coruña

Orario di apertura:

  • Martedì - venerdì dalle 10.00 alle 20.00.
  • Sabato dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 20.00.
  • Domenica dalle 10.00 alle 14,00.


Tra i simboli più iconici di A Coruña spicca l'obelisco in stile egizio con orologio, eretto nel 1895 lungo l'elegante Avenida Marina. Punto di riferimento e tradizionale luogo di incontro, la sua presenza scandisce il ritmo della città e cattura lo sguardo dei passanti.


Obelisco centro storico Coruña

Proseguendo la passeggiata, si arriva nei pressi della Praza de Pontevedra, e in una stradina limitrofa sorge la casa che accolse Picasso durante il suo soggiorno in città, oggi in fase di ristrutturazione.

A Coruña è una città di mare, famosa per le sue spiagge che rappresentano uno dei suoi maggiori tesori.

Con tre giorni a disposizione, si può alternare il relax sulle coste cittadine – immortalate anche da Picasso nei suoi dipinti – alla scoperta delle aree appena fuori dal centro storico.

Con un breve tragitto in bus si raggiunge la penisola nord, dove si può percorrere la passeggiata che parte dalla Playa de San Amaro, incastonata tra alti edifici, fino alla più suggestiva Praia de Durmideiras, adagiata tra gli scogli.


Praia Durmideiras Coruña

La penisola che si estende verso Punta Herminia è attraversata da un intreccio di sentieri che invitano a lunghe passeggiate con panorami mozzafiato e il vento che accarezza il viso.

Questa è una zona ricca di biodiversità dove si trovano 600 specie di piccoli mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e insetti, nonché di specie arboree.

Qui si trova il Parco delle Sculture, un vero e proprio museo all'aperto che raccoglie le opere di 18 artisti galiziani. Tra le più significative figurano: Breogán di Xosé Cid, che raffigura un guerriero della mitologia celtica; il Monumento a los Fusilados di Isaac Díaz Pardo, dedicato alle centinaia di vittime uccise dai franchisti in questo luogo; e i Menhires di Manolo Paz, una composizione di dodici imponenti statue segnate da un'apertura rettangolare al centro.


Menhires parco sculture Coruña

In questa zona si trovano i Petroglifos de Punta Herminia, un insieme di incisioni rupestri. Sulla pietra, datati al 2.500 -1.800 a.C., si distinguono croci e cerchi concentrici che alcuni studiosi collegano a antiche pratiche rituali.


Parco sculture Coruña



Si arriva così alla Torre di Ercole, un faro romano ancora funzionante, inserita nei siti patrimonio UNESCO. Ai suoi piedi si trova la piattaforma con la rosa dei venti, un punto privilegiato per le fotografie.


Torre Ercole Coruña

La torre alta 59 metri venne costruita dai Romani e restaurata più volte. Conserva l'interno originale articolato su tre livelli, mentre la parte esterna risale al XVIII secolo. Nei diversi piani viene illustrata la storia del faro le cui pietre, nel periodo di abbandono, vennero usate per costruire edifici in città.

Salendo oltre 200 scalini, si raggiunge la sommità da cui si gode di una vista spettacolare sulla città e sul litorale.


Torre Ercole Coruña

Questo è il secondo faro più alto della Spagna dopo quello di Chipiona in Andalusia.

Il faro è visitabile da metà giugno a metà settembre dalle 10.00 alle 21.00 e nei restanti mesi sino alle 17.00. Le visite vengono effettuate ogni 30 minuti, è consigliabile acquistare in anticipo il biglietto direttamente alla cassa vicino al parcheggio oppure online.

Dopo la visita, vale la pena concedersi una sosta a Praia das Lapas, considerata la spiaggia più suggestiva con una parte di sabbia fine e una di sassolini, sule sue acque limpide si staglia la sagoma della torre.


Praia Lapas Coruña



Proseguendo lungo la pista ciclabile del Paseo Marítimo, che qui è attraversata dal traffico regolare, si raggiungono le ampie spiagge del centro città, come Playa del Orzán.


Playa del Orzán Coruña

La vicina Praia de Riazor, immortalata nei dipinti di Picasso è caratterizzata dalla presenza di scogli che la rende particolarmente suggestiva.


Praia Riazor Coruña

Continuando la passeggiata, si arriva all'Obelisco del Millennio, eretto per celebrare l'inizio del terzo millennio.

Si arriva così ai piedi del Monte de San Pedro, un tempo sede di batterie militari. Il parco urbano, affacciato sul mare, è molto curato e offre numerosi punti panoramici dai quali ammirare il litorale e, a sinistra, si vede persino Malpica, punto di partenza del Cammino dei fari.


panorama Monte San Pedro Coruña

Nel parco si trovano un giardino giapponese, fiori e piante, un labirinto e alcuni cannoni.

Attualmente l'ascensore non è in funzione, quindi è possibile salire a piedi lungo un sentiero oppure in auto. Se si utilizza il bus, dal centro città si può prendere la linea diretta alla fermata Emilio Glez. López e, da lì, raggiungere la cima in pochi minuti.


veduta Monte San Pedro Coruña

A Coruña ha moltissimo da offrire; ecco altri luoghi da segnare per una prossima visita:

  • Mega Museo Estrella Galicia. dove si può fare il tour con degustazione della birra.
  • Museo storico militare
  • Acquario per i bambini
  • Domus, museo della scienza



Cosa vedere nei dintorni

Nei dintorni di A Coruña ci sono numerosi luoghi da scoprire, dai villaggi costieri con le loro tradizioni alle spiagge tranquille e alle scogliere spettacolari. La zona ospita fari storici, riserve naturali e siti archeologici, offrendo un mix di storia, natura e cultura.

Queste sono opzioni perfette per chi vuole esplorare la Galizia più autentica e godersi panorami unici sul mare:



Dove mangiare e dormire

A Coruña offre un'ampia scelta gastronomica dai ristoranti tradizionali galiziani alle moderne proposte di cucina internazionale. Nei quartieri del centro si trovano locali accoglienti dove gustare frutti di mare freschi, piatti di pesce e specialità locali come polpo alla gallega. Bistrò, tapas bar e caffè completano l'offerta, adatta a tutti i gusti e budget.

Il centro storico è pieno di angolini caratteristici, tapas deliziose e gente cordiale che ti fa sentire a casa.

Plaza María Pita è il luogo ideale per un aperitivo o un pranzo. Tra i locali consigliati c'è The Breen's Tavern, dove gustare ottime tapas e birre.


Breen's Tavern Coruña

In città purtroppo non ci sono locali esclusivamente vegani, ma si trovano comunque buone opzioni. Tra i migliori ristoranti provati, Cervecería Victoria offre un'ampia scelta di piatti vegani, tapas e dolci, con un servizio eccellente. Ho gustato un'ottima tortilla e uno squisito dolce al cucchiaio.


cerveceria victoria  Coruña

Per il pranzo, consiglio Áncora, dove il menù fisso propone primo e secondo con numerose opzioni vegane e porzioni generose. Ho scelto un burrito vegano e un secondo di falafel e patatine.


pranzo Áncora Coruña

A Coruña offre soluzioni di alloggio per tutti i gusti e budget: hotel eleganti, boutique hotel, appartamenti e ostelli accoglienti. Soggiornare in centro permette di essere vicini a musei, piazze e ristoranti.

L'Hotel Santa Catalina by Bossh Hotels è una struttura con camere moderne situata in una posizione ideale per visitare la città. Il rapporto qualità/prezzo è buono, se si sorvola qualche piccola pecca.

L'Hostal Hotil, situato in pieno centro lungo una via ricca di locali dove mangiare, offre anch'esso un buon rapporto qualità/prezzo nonostante alcune imperfezioni.


Teatro Rosalia Castro Coruña


Come arrivare

Il modo più veloce per raggiungere A Coruña dall'Italia è in aereo. L'aeroporto di A Coruña (LCG) è collegato principalmente a città spagnole come Madrid e Barcellona, quindi spesso è necessario uno scalo. In alternativa, si può volare a Madrid e proseguire poi in treno o autobus. Dall'aeroporto di A Coruña al centro città ci vogliono circa 30 minuti in bus.

Da numerose città spagnole, come Santiago de Compostela o Lugo, si possono prendere treni dell'alta velocità, o regionali, fino ad A Coruña.


centro storico Coruña

Per chi predilige l'autobus, ci sono collegamenti verso le principali città spagnole.

La stazione dei treni e quella degli autobus sono situati a circa due chilometri dal centro storico. Una volta in città, si gira facilmente a piedi o con i mezzi pubblici per raggiungere le principali attrazioni turistiche e le spiagge.



Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.