Nel cuore verde della Galizia, nel nord-ovest della Spagna, sorge una città che ha saputo custodire con fierezza le sue radici romane: Lugo.
Affacciata sul fiume Miño e lontana dai riflettori delle località più turistiche, Lugo sorprende chi la visita con un'eredità storica senza pari e un'atmosfera fuori dal tempo.
Cosa vedere a Lugo
Il tratto distintivo di Lugo è l'imponente cinta muraria di epoca romana che avvolge ancora oggi il centro storico in un abbraccio perfetto. Costruita tra il III e il IV secolo d.C., in un periodo in cui la città era conosciuta come Lucus Augusti, questa fortificazione è uno degli esempi meglio conservati dell'ingegneria militare romana. Con un'altezza media di dieci metri e una lunghezza che supera i due chilometri, rappresenta una testimonianza tangibile del passato imperiale della città.
Questa è l'unica cinta romana al mondo a essere stata riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Le mura offrono una vista privilegiata sui tetti della città antica da un lato e su quella più moderna dall'altro. L'accesso è libero e si adatta al ritmo e alla curiosità di ogni visitatore: si può percorrere l'intero camminamento delle mura oppure scendere di tanto in tanto per esplorare i vari quartieri sottostanti, per poi risalire.
Varcando Porta San Pedro, chiamata anche Toledana, con gli imponenti torri può iniziare la scoperta del centro storico cittadino che, grazie a un intervento di riqualificazione urbana, è diventato una grande area pedonale che valorizza la bellezza storica della città rendendola ancora più accogliente per chi vuole viverla senza fretta.
Passeggiare tra le viuzze, tra negozi e locali sempre animati, è un vero piacere: ovunque si ammira un affascinante mix di stili architettonici, dove edifici in granito con ampie vetrate bianche, tipiche dello stile galiziano, si alternano a palazzi medievali dal fascino senza tempo.
Su Praza Maior, nota anche come Plaza de España, si affaccia il municipio con la sua elegante facciata barocca del XVIII secolo e la torre dell'orologio ottocentesca.
Al centro della piazza si trova un elegante giardino con aiuole, mentre tutto intorno i tavolini dei ristoranti creano un'atmosfera vivace e conviviale. Su uno degli angoli spicca il monumento che rende omaggio ai fondatori della città: Paulo Fabio Máximo e l'imperatore Augusto.
A poca distanza si erge la Cattedrale, costruita a partire dal XII secolo, che presenta un'architettura che riflette secoli di trasformazioni, unendo elementi romanici, gotici, barocchi e neoclassici in un insieme sorprendentemente armonico. La sua facciata neoclassica si affianca a una crociera centrale dalle linee romaniche, cappelle gotiche, un chiostro in stile barocco e un prezioso coro ligneo intagliato nel XVII secolo. Tra le opere custodite al suo interno spicca l'altare dedicato alla Virgen de los Ojos Grandes, patrona di Lugo, considerato un capolavoro del barocco galiziano.
La cattedrale da aprile a ottobre segue i seguenti orari:
- Lunedì - sabato: 9.30 - 19.30
- Domenica: 10.00 - 18.30
All'interno non sono consentite le fotografie e negli orari di celebrazione della messa non si può accedere alla chiesa, mentre è possibile salire al museo che offre una visione privilegiata sugli interni.
Se avete con voi zaini e borse di grande dimensioni potete lasciarle negli armadietti.
Attorno alla Cattedrale sono molteplici i punti d'interesse:
- l'elegante Palazzo Vescovile, costruito nel Settecento sul luogo dove un tempo si innalzava una torre appartenuta ai Conti di Lemos.
- i resti della piscina romana, protetta da un vetro.
- la Domus Mitreo, un raro esempio di casa romana con un tempio dedicato al dio Mitra che offre uno sguardo unico sulla vita e la spiritualità dell'antica città.
Il sito archeologico osserva il seguente orario:
- Martedì - sabato: 11.00 - 14.00 e 16.00 - 20.00 (nei mesi estivi dalle 16.00)
- Domenica e festivi: 11.00 - 14.00.
La zona più caratteristica di Lugo è quella attorno a Praza do Campo dove si trova la Fonte de San Vicente, una fontana in pietra di epoca barocca.
Una delle zone più belle è quella attorno a Plaza da Soidade dove si trova il Museo Provinciale, a ingresso gratuito, ubicato nei locali dell'antico convento di San Francesco che conserva un meraviglioso chiostro.
Il percorso di visita porta alla scoperta dell'arte e della cultura galiziana e, nel cortile del palazzo, si può ammirare un mosaico pavimentale di raffinata bellezza.
Orari del museo:
- Martedì - sabato: 10.00 - 13.30 e 16.00 alle 20.30
- Domenica e festivi: 10.00 - 15.00.
Accanto si trova la Chiesa di San Pedro che, secondo la tradizione, venne fondata da San Francesco durante il suo cammino verso Santiago.
Ancora oggi Lugo è una tappa del cammino primitivo, il più antico tra quelli verso Santiago, e ogni giorno vi arrivano numerosi pellegrini che poi lasciano la città passando da Porta Santiago o da Porta Miñá.
Quest'ultima conduce al quartiere del Carmen che, nonostante appaia trascurato, mantiene un certo fascino grazie alle case di pochi piani e all'atmosfera popolare. Appena fuori la porta si erge, in una piazzetta molto curata, la cappella della Cofradía de la Virgen del Carmen.
Un'altra zona piacevole da girare è quella che si sviluppa attorno a Praza de Ferrol dove storici edifici sono divenuti sede dell'amministrazione locale, come il palazzo della Diputación Provincial de Lugo.
Sulla piazza si affaccia la Chiesa di San Froilán, dedicata al patrono della città. Sulla facciata, però, campeggia la statua di San Bartolomeo che richiama l'antico ospedale a cui la chiesa era annessa e da cui prendeva il nome.
Avendo più tempo da dedicare alla visita della città si può scendere al Barrio Chanca, immerso nel verde, che in passato ospitava attività artigianali, cardatori, lavandaie, e mulini.
Da lì si scorge il ponte ferroviario a 20 arcate, inaugurato nel 1879, che attraversa il rio da Chanca.
Dall'altro lato della città, superata la Porta di Santiago, si trova la zona della Calzada da Ponte, oggi zona pedonale, recentemente riqualificata che conduce al Ponte Vella. Il ponte di epoca romana, ricostruito più volte, è stato riportato all'aspetto originario con le arcate semicircolari e la struttura in pietra e ardesia.
Lugo conquista al primo sguardo ed è il perfetto biglietto da visita per la Galizia, una terra ricca di luoghi incantevoli da scoprire con calma, senza fretta.
- Castro de Viladonga e alla laguna di Fonmiñá, comprensiva del biglietto del museo di Viladonga.
- Playa de las Catedrales, situata nella costa nord della Galizia, con le spettacolari formazioni rocciose.
Dove mangiare e dormire
Per mangiare Lugo offre molte alternative tra ristoranti tipici e locali di cucina più internazionale.
Se cercate un ristorante vegano, A Seimeira è una scelta valida: menù vario, pranzo a prezzo fisso. È aperto dalle 9.00 alle 17.00, tranne la domenica. Il pranzo si serve dalle 13.00, e il venerdì sera anche a cena, dalle 21.00 alle 23.30.
Se volete fare uno spuntino veloce oppure acquistare qualcosa da mangiare in appartamento all'Hiper Froiz si trovano opzioni vegane: tortilla, empanada...
Il ristorante Sibuya Urban Sushi Bar, affacciato in Praza di Campo, offre alcune opzioni vegane nel menù, così come La Pepita Burger Bar che si trova appena fuori le mura.
Se arrivate a Lugo percorrendo il cammino primitivo, consiglio di scegliere una camera privata per un po' di comfort. La Pension San Roque, a pochi passi dalle mura, ha un buon rapporto qualità-prezzo.
Come arrivare
Lugo è raggiungibile facilmente, anche se non ha un aeroporto proprio. Ecco come arrivarci sia dall’Italia che da altre città spagnole.
Il modo più comodo è volare fino a uno degli aeroporti vicini:
- Santiago de Compostela
- A Coruña
- Oviedo-Asturias
Le compagnie Ryanair, EasyJet, Vueling e Iberia operano voli diretti o con scalo da città come Milano, Bergamo, Bologna, Roma e Venezia (a seconda della stagione).
Una volta atterrati, si può raggiungere Lugo in vari modi:
- Bus: da Santiago a Lugo c'è un collegamento diretto con Monbus che impiega un'ora e mezzo.
- Treno: RENFE collega sia Santiago che A Coruña a Lugo con tratte giornaliere.
- Auto a noleggio: consigliata se volete visitare anche i dintorni.
La stazione ferroviaria si trova a circa 500 metri dal centro storico, mentre quella dei bus si affaccia su Praza da Constitución a due passi dalle mura.
Lugo è facilmente raggiungibile da altre città spagnole:
- Da Madrid i bus (ALSA) e i treni (RENFE) impiegano circa 6-7 ore, ma con quest'ultimi occorre fare un cambio a Ourense.
- Da Oviedo o Gijón i bus (ALSA) impiegano circa 3–4 ore per coprire la tratta.
Se arrivate in Galizia in aereo, considerate di fermarvi qualche giorno a Santiago, o A Coruña, e poi proseguire verso Lugo. La strada attraversa paesaggi verdi e collinari, perfetti per chi ama un viaggio lento, fatto di natura e di soste nei piccoli borghi.

















Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.