23 ottobre 2025

Cosa vedere a Helsinki in 2 giorni: itinerario tra design, natura e tradizioni

Visitare Helsinki è un'esperienza che sorprende: la capitale finlandese è una città discreta, elegante e allo stesso tempo innovativa. In due giorni si può scoprire il meglio del suo design, dei suoi spazi verdi e della sua anima nordica.

In questa guida propongo un itinerario di viaggio a Helsinki tra architettura iconica, isole incantevoli e siti patrimonio UNESCO, perfetto per scoprire la città in poco tempo.


Cosa vedere Helsinki 2 giorni: itinerario design, natura tradizioni


Cosa vedere a Helsinki in due giorni

La capitale della Finlandia, Helsinki, non è tra le città europee più gettonate, ma offre tantissime esperienze autentiche e affascinanti.

Due giorni sono il minimo per iniziare a conoscerla, anche se l'ideale sarebbero tre o quattro giorni per passeggiare con calma nei suoi quartieri, ognuno con un'atmosfera diversa.

Alcuni consigli pratici per organizzare un viaggio a Helsinki:

  • Stipulare un'assicurazione di viaggio: anche in Europa è utile per coprire eventuali spese mediche, cambi di volo o imprevisti come malattia e infortuni.
  • Prenotare un free tour: ottimo per avere una panoramica iniziale della città e poi proseguire la visita in autonomia.
  • Tenere un giorno extra per i dintorni: ad esempio Porvoo, Nuuksio o altre località facilmente raggiungibili.
  • Fare un'escursione su un'isoletta della costa: come Suomenlinna, patrimonio UNESCO, o le piccole isole dell'arcipelago di Helsinki.
  • Sfruttare i bagni pubblici nei parchi: sono gratuiti, molto puliti e comodi durante le passeggiate.

passeggiata Helsinki

Cosa vedere nel centro di Helsinki

Helsinki non ha un centro storico ben definito, anche se le aree tra Piazza del Senato e il Design District sono considerate il cuore della città.


Un ottimo modo per iniziare la visita è salire sul bus turistico hop-on hop-off che effettua 19 fermate presso le principali attrazioni. Si può scendere per esplorare ogni sito e risalire quando si vuole, ascoltando nel frattempo l'audioguida ricca di curiosità sulla capitale finlandese.
Il servizio parte dalle 10.00 e l'ultima corsa è alle 16.00; il giro completo dura circa 1 ora e mezza.

bus hop-on hop-off Helsinki

La prima tappa è Piazza del Senato, dominata dalla maestosa Cattedrale Luterana di Helsinki. Costruita nell'Ottocento su progetto di Carl Ludvig Engel in stile neoclassico, è preceduta da una scenografica scalinata. L'interno è molto semplice e luminoso; il pavimento leggermente in pendenza permette di vedere la cerimonia anche dalle ultime file.

Info utili: da giugno ad agosto l'ingresso è a pagamento; in genere è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.


interni cattedrale Helsinki

Nella stessa Piazza del Senato si affacciano anche gli eleganti edifici neoclassici della Biblioteca Nazionale e del Senato finlandese.


Piazza Senato Helsinki

Poco sotto si trova l'Helsinki City Museum, a ingresso gratuito, dove scoprire la storia e la cultura cittadina con percorsi interattivi dedicati anche a temi attuali come il riciclo e la sostenibilità. Il percorso di visita è studiato per interagire con gli oggetti esposti.


city Museum Helsinki

A poca distanza si raggiunge la Piazza del Mercato (Kauppatori), vivace spazio affacciato sul porto con bancarelle di frutta, street food e prodotti locali. Il pesce fresco è protagonista, ma non mancano opzioni vegetariane.

Sulla piazza si affacciano anche il Municipio e il Palazzo Presidenziale, entrambi in stile neoclassico.


Palazzo Presidenziale Helsinki

Spostandosi di poco, sulla collina di Katajanokka svetta la Cattedrale ortodossa della Dormizione, costruita in mattoni rossi: attenzione, è chiusa la domenica e il lunedì.

Ai suoi piedi si trova la sede centrale della Stora Enso, progettata nel 1962 dal celebre architetto finlandese Alvar Aalto. Per le sue linee squadrate e il rivestimento bianco è soprannominata affettuosamente "Sokeripala" (zolletta di zucchero).

Dal porticciolo di Kauppatori inizia il Parco Esplanadi, uno dei luoghi più eleganti e frequentati di Helsinki. Lungo il viale alberato si affacciano hotel di lusso, boutique di design e caffè storici.

Il parco fu progettato nell'Ottocento ispirandosi agli Champs-Élysées di Parigi e ai grandi viali di San Pietroburgo, con l'idea di dare alla capitale finlandese un tocco cosmopolita.


Ristorante parco Esplanadi Helsinki

All'ingresso del parco si incontra la celebre statua di Havis Amanda, una sirena in bronzo che oggi è considerata il simbolo di Helsinki. Alla sua collocazione nel 1908 suscitò scandalo, perché la figura femminile nuda era ritenuta troppo audace per i costumi morali dell'epoca. Molto amata dai finlandesi è anche la scultura "Amore Materno" che ritrae una cavalla e un puledro in bronzo.


fontana Havis Amanda Helsinki

Sul lato opposto del parco si trova il Teatro Svedese, ricostruito più volte nel corso dei secoli, e proprio di fronte sorgono i grandi magazzini Stockmann, famosi per le vetrine spettacolari durante il periodo natalizio.


magazzini Stockmann Helsinki

Questa zona centrale di Helsinki è caratterizzata da larghi viali e palazzi monumentali. Passeggiando si incontrano esempi di diversi stili architettonici, tra cui spicca la Stazione Centrale, progettata da Eliel Saarinen e inaugurata nel 1919.


interno stazione Helsinki

L'edificio, considerato un capolavoro dell'Art Nouveau finlandese, unisce elementi neoclassici creando un effetto imponente ma elegante. È riconoscibile per la facciata in pietra grigia, la grande torre centrale e le celebri statue dei guardiani all'ingresso, che sorreggono sfere di pietra e simboleggiano protezione e autorità: sono tra le icone più fotografate della città.

Nella piazza antistante sorgono altri due luoghi simbolo della cultura finlandese: il Teatro Nazionale Finlandese con la sua imponente facciata in granito, e l'Ateneum Art Museum, il più importante museo d'arte classica della Finlandia.


Ateneum Art Museum Helsinki

Il museo ospita opere dal 1700 al Novecento, compresi capolavori di grandi artisti nordici come Hugo Backmansson, Meri Genetz, Vilho Lampi e Karin Hellman e un dipinto di Van Gogh realizzato pochi mesi prima della sua morte.

Info utili: il museo osserva orari variabili in base ai giorni ed è chiuso il lunedì.


opere Ateneum Helsinki

Nella zona a sinistra della Stazione Centrale, nel quartiere di Töölö, si trovano due importanti punti d'interesse: il Palazzo del Parlamento e la Finlandia-talo (Casa Finlandia), un edificio progettato da Alvar Aalto adibito a centro congressi e sala concerti.

Per esplorare la città in modo pratico, un'ottima soluzione potrebbe essere la Helsinki Card, valutate in base ai vostri interessi. Questa tessera include:

  • Accesso a numerosi musei e attrazioni
  • Trasporti pubblici illimitati, comodi per raggiungere facilmente luoghi più distanti
  • Eventuali sconti e vantaggi presso ristoranti e tour guidati
  • La card è perfetta per chi desidera ottimizzare tempi e costi durante la visita della capitale finlandese.

Una delle attrazioni più particolari di Helsinki è la Chiesa del Temppeliaukio, scavata nella roccia e caratterizzata da una cupola in rame che conferisce all'interno un'acustica straordinaria. L'ambiente è sorprendente e unico nel suo genere.

Info pratiche: la chiesa osserva orari diversi a seconda dei giorni e prevede un biglietto d'ingresso, acquistabile online.


Temppeliaukio Helsinki

Nella stessa zona si trova il quartiere universitario che termina con un grande parco pubblico con laghetti. Qui si trova il celebre Monumento a Sibelius, realizzato nel 1960 da Eila Hiltunen. Composto da oltre 600 tubi d'acciaio a forma d'onda, il monumento rappresenta la musica finlandese.

È possibile passeggiare attorno e sotto il monumento, osservando da vicino come ogni tubo sia diverso per diametro e lunghezza, un vero capolavoro di design e ingegneria.


monumento Sibelius Helsinki

Questo parco è perfetto per passeggiare, correre o praticare sport acquatici, e nelle vicinanze si trova anche la spiaggia di Hietaranta, ideale per prendere il sole durante l'estate.

A poca distanza sorge il caratteristico Caffè Regatta, ospitato in una pittoresca casetta di legno rossa. Qui è possibile gustare i celebri dolci alla cannella o arrostire salsicce alla brace, anche in versione vegana, un'attività amata dai finlandesi.

Inoltre, si può gustare un succo di frutta caldo, fatto con ribes o mirtilli, aromatizzato con cannella, perfetto per riscaldarsi nelle giornate più fresche.


Caffè Regatta Helsinki


Cosa vedere il secondo giorno a Helsinki

Il secondo giorno a Helsinki può iniziare con una gita a Suomenlinna, sito patrimonio UNESCO, raggiungibile con una breve traversata con il traghetto che parte dalla piazza del mercato.

Per comodità, è consigliato in estate il tour che include anche una sosta sulla minuscola isola di Lonna, dove si trova un piccolo ristorante.

Suomenlinna fa parte di un complesso di isole storicamente strategiche per la difesa di Helsinki. La fortezza non fu mai espugnata; si arrese solo dopo che le truppe russe entrarono in città via terra. I bastioni della fortezza, dove si trovano alcuni cannoni, si estendono su cinque isole collegate da ponti.


isola Suomenlinna Helsinki

Il grande cortile costituiva il centro amministrativo della fortezza marittima. Intorno ad esso, i bastioni erano disposti in modo obliquo per creare un effetto di finta prospettiva. Danneggiati durante le guerre, nella piazza vennero successivamente costruiti edifici destinati agli ufficiali russi.


fortezza isola Suomenlinna Helsinki

È possibile visitare il museo di Suomenlinna che racconta la storia della fortezza, e passeggiare tra le case in legno che ospitarono i familiari dei soldati e i mercanti russi. Sono rimaste in piedi sei delle antiche case in legno con porticato e decorazioni e, ancora oggi, sono abitate e ospitano ristoranti.


edifici legno isola suomenlinna Helsinki

La chiesa venne costruita nel 1854 per la guarnigione ortodossa orientale delle truppe russe, in seguito divenne evangelica luterana e furono perciò abbattute le torri con cupola a cipolla. Accanto si può vedere la campana più grande della Finlandia che pesa oltre seimila chilogrammi. La particolarità della chiesa è quella di essere una delle poche al mondo ad avere la funzione di faro.

L'isola offre anche una piccola spiaggia e la possibilità di vedere il sottomarino Vesikko, un'esperienza unica per gli appassionati di storia navale.

In alternativa, se si ha poco tempo, si può fare un giro in barca attorno alla città per ammirarla da un'altra prospettiva.

Tornati in città, è possibile continuare la visita esplorando il quartiere del design o il quartiere Ullanlinna dove si concentra la maggior parte degli edifici in stile Art Nouveau.

Se avete solo due giorni a disposizione, consiglio una gita all'isola di Seurasaari che ospita un museo all'aperto dedicato alla tradizione finlandese.

L'ingresso all'isola è gratuito, mentre la visita agli interni di alcuni edifici richiede un biglietto. Durante i mesi estivi, da metà maggio a metà settembre, il museo è aperto dalle 10.00 alle 17,00, eccetto il lunedì. Dopo aver acquistato il biglietto si può apporre sulla propria maglia un bollino colorato che attesta il pagamento.


granaio Seurasaari helsinki

A Seurasaari si passeggia lungo larghi sentieri, osservando i curiosi scoiattoli e ammirando edifici antichi che rappresentano diverse tipologie di costruzioni tradizionali provenienti da tutta la Finlandia: mulini a vento, granai, ripari per fuggire agli orsi e rimesse per barche.


mulino campanile Seurasaari helsinki

I fienili della Finlandia occidentale, a uno o due piani, erano utilizzati per conservare una grande varietà di beni. Tutti presentavano pavimenti rialzati da terra per favorire la circolazione dell'aria. Al loro interno si custodivano carne, pesce, cereali, abiti e, in alcuni casi, persino i defunti in attesa del funerale.


fienili open air museum Seurasaari Helsinki

La Karuna Old Church, una splendida chiesa in legno costruita alla fine del XVII secolo dal barone Arvid Horn, venne ristrutturata nel 1773. Presenta un tetto a punta e all'interno una volta a botte. Le finestre furono ampliate e incorniciate in piombo, mentre le decorazioni pittoriche sulle pareti e i dipinti a olio arricchiscono l'ambiente.


chiesa Karuna Seurasaari

Molto interessante è la visita alla tenuta Kahiluoto la cui costruzione principale del 1790 si sviluppa su due piani. La grande cucina con il suo forno imponente conserva scaffali a vista originali che offrono un'idea delle abitazioni rustiche dell'epoca.Mi hanno incuriosito i letti che sembravano troppo corti, in realtà hanno un meccanismo che permette di allungarli prima di andare a dormire.


tenuta Kahiluoto seurasaari helsinki

La fattoria Niemelä, trasferita a Seurasaari nel 1909 e originariamente situata a Konginkangas, è uno degli edifici storici più antichi della Finlandia. Il complesso comprende una sauna a fumo del 1790, una piccola casa per 'alloggio, una stalla con camere al piano superiore e vari altri annessi, tra cui un capanno per attrezzi da pesca, un porcile e una rimessa per barche.


fattoria Niemelä seurasaari helsinki

L'edificio principale della fattoria Ivars si sviluppa su due piani e, quando divenne locanda ospitò lo zar Alessandro I nel 1819. Per l'occasione vennero realizzati un nuovo portico, la camera imperiale e nuovi arredi.

Dal parco dove si trova il monumento a Sibelius, è possibile raggiungere l'isola con una piacevole passeggiata di circa 40 minuti, oppure in alternativa si può prendere il bus numero 24 che ferma vicino al ponte in legno.


ponte isola Seurasaari Helsinki

Helsinki in tre giorni

Se avete più giorni a disposizione, Helsinki offre molte altre possibilità. Potete passeggiare sul lungomare di Havshamnen o rilassarvi nel parco Kaivopuisto con i suoi viali alberati e le aree verdi.

Per un'esperienza tipica finlandese, è consigliata una sauna cittadina. Tra le più rinomate ci sono Löyly Helsinki, l'unica sauna pubblica tradizionale della città, e Allas Sea Pool che unisce sauna e piscine all'aperto con vista sul mare.

Se avete un giorno extra, vale la pena visitare il Museo del Design, dove potrete scoprire la storia e l'evoluzione del design finlandese attraverso mostre permanenti e temporanee.


quartiere design Helsinki



Escursioni nei dintorni di Helsinki

Da Helsinki è possibile organizzare escursioni nei dintorni per scoprire la bellezza della natura finlandese o visitare graziose località.

Personalmente, in una giornata ho visitato Porvoo, una delle destinazioni più suggestive, di cui parlerò in dettaglio in un articolo dedicato.

I tour consigliati.


Dove mangiare e dormire

A Helsinki l'offerta di locali dove mangiare è ampia e adatta a tutte le tasche, anche se i ristoranti vegani sono ancora pochi.

Per un pranzo veloce, un'ottima opzione è il chiosco Vegan Food Box dove gustare burger, falafel e insalate.


vegan food box Helsinki

La città offre anche numerosi ristoranti etnici, in particolare nepalesi, grazie alla presenza di una comunità di studenti e lavoratori provenienti dal Nepal, segnalo il Restaurant Karaz, specializzato invece in cucina siriana.


cena ristorante siriano nepalese helsinki

Per chi cerca una pizza con formaggio vegano, consiglio Kotipizza Helsinki Kamppi in Lönnrotinkatu che si trova accanto all'Hotel Omena Lönnrotinkatu dove ho soggiornato in una confortevole camera.

Questa è una delle zone ideali per il pernottamento per la vicinanza alle principali attrazioni, ai negozi e a numerosi ristoranti.


hotel Omena Helsinki



Come arrivare e muoversi

L'aeroporto di Helsinki è collegato all'Italia con voli settimanali operati da Norwegian verso diverse città, mentre altre compagnie richiedono uno scalo.

Dall'aeroporto, il treno consente di raggiungere comodamente il centro città, dove gli spostamenti possono avvenire a piedi o utilizzando la capillare rete di trasporti pubblici che comprende anche i traghetti per le isole.

Per raggiungere altre località, sono disponibili bus extraurbani in partenza dalla stazione di Kamppi, con biglietti acquistabili online o direttamente a bordo.


entrata stazione Kamppi Helsinki

In alternativa, è possibile arrivare a Helsinki in traghetto da Tallinn o Stoccolma con una crociera di due giorni.

Personalmente, ho scelto il traghetto per continuare il mio viaggio verso l'Estonia, apprezzando la comodità di partire dal centro e di godermi la suggestiva traversata nel Golfo di Finlandia.


Ringrazio Stromma Helsinki per il supporto nell'organizzazione del viaggio.



Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.