23 settembre 2025

Cosa vedere a Bled: il lago, il castello e i dintorni

Con il suo celebre lago, l'isoletta con la chiesa al centro e il castello che domina dall'alto, Bled è oggi una delle mete più apprezzate della Slovenia, sia per brevi soggiorni che per vacanze più lunghe. A differenza di molte destinazioni turistiche, qui il tempo sembra scorrere in modo più tranquillo.


cosa vedere lago Bled castello dintorni


Cosa vedere sul lago di Bled

Bled è apprezzata per le molte possibilità di attività all'aria aperta. Dalle escursioni nelle vicine montagne alle uscite in bicicletta, dalle attività acquatiche alla semplice passeggiata attorno al lago, le alternative non mancano.

Il giro completo del lago di origine glaciale è lungo circa sei chilometri ed è percorribile in poco più di un'ora a passo moderato. Purtroppo non ho potuto fare questa passeggiata a causa della pioggia, accontentandomi di salire al castello, raggiungibile con alcuni percorsi che s'inerpicano sulla collina.


veduta lago Bled

Affacciato sul lago su una rupe alta 130 metri, il castello di Bled è considerato il più antico della Slovenia. Le prime tracce documentate risalgono al 1004, quando il re tedesco Enrico II donò la proprietà al vescovo Albuino di Bressanone. A partire dal 1011, attorno a una torre romanica esistente venne costruito il nucleo del castello, a cui si aggiunsero nei secoli successivi ulteriori torri e strutture difensive.


cortile castello Bled

Oggi il castello, dichiarato monumento nazionale, è visitabile tutti i giorni dell'anno

Il percorso di visita si snoda tra i cortili del complesso e consente di accedere a numerosi ambienti. Una cappella gotica, dedicata ai santi vescovi Albuino e Ingenuino, si trova nel cortile superiore e conserva gli affreschi di epoca barocca dai colori vivaci. Furono realizzati dopo la ricostruzione avvenuta in seguito al terremoto del 1690 e raffigurano la storia del castello a partire dalla donazione del re ai vescovi.


cappella castello Bled

Alcune sale sono occupate da una piccola stamperia tradizionale, dove vengono riprodotti testi con metodi antichi, mentre nella torretta è allestita una mostra sull'architettura di montagna.

Per i bambini, ma non solo, può essere interessante scoprire la storia del castello attraverso esperimenti pratici che uniscono divertimento e scienza.


stamperia castello Bled

Il Museo Nazionale della Slovenia, all'interno del castello, ripercorre la storia di Bled attraverso reperti, modelli e ricostruzioni, illustrando le trasformazioni del territorio e del maniero nel corso dei secoli. Qui si trova il plastico che riproduce questa zona racchiusa tra un'alta catena montuosa e caratterizzata da laghi e corsi d'acqua.

Orari di apertura:

  • Aprile – Ottobre: 8.00 – 20.00
  • Novembre – Marzo: 8.00 – 18.00

Nel castello si trova un tralcio della vite più antica del mondo, proveniente da Maribor, all'ingresso della cantina, scavata nella roccia, in cui si possono effettuare degustazioni di vini locali.

Le terrazze del castello sono uno dei migliori punti panoramici della zona: si possono osservare il lago, l'isola, il paese sottostante e, nelle giornate più limpide, anche le cime alpine più lontane.

Il centro di Bled si può scoprire partecipando a un free tour in lingua inglese, al mattino e al pomeriggio, che consente di scoprire alcune delle case storiche e delle ville ottocentesche costruite attorno al lago.

Il centro storico di Bled è costituito da un manipolo di graziose case dai colori pastello che ai piani inferiori ospitano ristoranti e negozi, mentre il resto del cittadina è moderno.


centro storico Bled

Oltre il castello, merita la visita la Chiesa di Santa Martina che venne costruita nel 1905 sul sito di una precedente chiesa del XV secolo. Alcuni elementi decorativi della chiesa neogotica furono realizzati da Janez Vurnik, utilizzando marmo di Carrara. All'interno si possono vedere gli affreschi di Slavko Pengov, realizzati negli anni '30.


Chiesa Santa martina Bled

Al centro del lago si trova una piccola isola che ospita una chiesetta molto fotografata. L'isola è raggiungibile con le "pletne", imbarcazioni tradizionali a remi, oppure con moderni motoscafi elettrici (e-boat). Le pletne sono manovrate da rematori esperti che seguono una tradizione tramandata da generazioni. Raggiunta l'isola, si può salire una scalinata in pietra e visitare la chiesa, oppure semplicemente godere della vista sul lago e sulle montagne circostanti.

Questa imbarcazioni partono quando sono piene, mentre i motoscafi svolgono un servizio regolare a cadenza oraria. I prezzi per ambedue le traversate sono simili e si aggirano sui 20 €.


pletne lago bled

Nel lago è proibito fare il bagno, tranne nelle aree designate dove si trova anche una spiaggetta, e vi si svolgono gare internazionali di canottaggio. Infatti, questa località attira il turismo giovanile anche per la presenza della zipline più lunga d'Europa: 4 km fiume Sava Dolinka.


veduta isola lago bled

Cosa vedere nei dintorni

Nei dintorni del lago di Bled si possono vivere molte esperienze nella natura, oppure visitare villaggi che rivestirono grande importanza. A seconda del tempo a disposizione si può decidere l'itinerario alla scoperta di questi luoghi.


La gola di Vintgar

Una delle escursioni più interessanti nei dintorni è quella alla gola di Vintgar, situata a pochi chilometri da Bled. Si tratta di un canyon scavato dal fiume Radovna, lungo circa 1,6 km, attrezzato con passerelle in legno e ponticelli che permettono di attraversarlo in sicurezza.

Parcheggiata l'auto nella località di Blejska Dobravasi, si raggiunge il punto d'ingresso e termina alla cascata di Šum che compie un salto di circa 13 metri all'interno di una conca rocciosa dalla forma particolare. Il rumore dell'acqua e la vegetazione rigogliosa contribuiscono a rendere questa escursione una delle più suggestive dell'area.

Il percorso nella gola di Vintgar va prenotato in anticipo e consigliano di evitare le ore di maggiore afflusso di visitatori: tra le 10 e le 13. Per la visita viene fornito un caschetto, un po' come nel Caminito del Rey in Andalusia.

Per maggiore comodità si può prenotare in anticipo l'escursione alla gola di Vintgar che comprende il transfer in bus da e per Bled e una degustazione di gnocchi e birre tradizionali.

La cascata si raggiunge senza pagare il biglietto per la gola percorrendo la strada asfaltata e si può tornare al parcheggio lungo un tratto nel bosco con parecchi scalini.



cascata Šum vintgar slovenia

Lago di Bohinj

Il lago di Bohinj, situato nel Parco Nazionale del Triglav, è il più grande lago naturale della Slovenia. Circondato da montagne e boschi, offre un paesaggio tranquillo e meno turistico rispetto al vicino lago di Bled in quanto le sue sponde non sono molto edificate.

Le sue acque limpide sono ideali per nuotare, andare in canoa o semplicemente per passeggiare lungo le sponde. Dalla fine della strada asfaltata parte una ripida strada bianca che porta ai rifugi in quota. Il lago è uno dei punti di partenza per le escursioni nella Valle dei 7 laghi all'interno del parco nazionale.

Radovljica

Radovljica mi ha conquistato al primo sguardo per la sua armonia e per la cura con cui è conservato il centro storico che si sviluppa attorno alla piazza medievale circondata da edifici dai toni pastello. Appare molto tranquilla e rilassata, nonostante la presenza di numerosi ristoranti affacciati sulle via principale.

Curiosando nelle botteghe si vedono le opere di ceramica per le quali è conosciuta.

Passeggiando tra le viuzze, sono arrivata alle antiche mura da dove si apre una vista panoramica sulle Alpi Giulie e sulla valle del fiume Sava.


centro storico Radovljica

Nel centro storico si distingue per bellezza e raffinatezza la Šivčeva hiša: una casa borghese risalente al XVI secolo e ricostruita più volte. Sulla facciata si riconoscono elementi di architettura ecclesiastica e aristocratica e spicca l'affresco seicentesco, racchiuso in una cornice, che raffigura il Buon Samaritano.

Al piano terra ospita una galleria d'arte con collezioni permanenti e mostre temporanee.


museo Radovljica

Ai margini della piazza principale si trova la Chiesa di San Pietro, risalente al XV secolo. Lo stile gotico è evidente nella struttura semplice e nell'atmosfera raccolta dell'edificio. L'interno conserva affreschi originali e un altare barocco con decorazioni dorate. Il campanile, alto e slanciato, è uno degli elementi più riconoscibili del profilo urbano.


chiesa San Pietro Radovljica

Appena fuori del centro storico si trovano i parcheggi gratuiti nei quali lasciare l'auto.


Mošnje

A pochi chilometri da Radovljica si può visitare il villaggio di Mošnje, immerso nel verde e nella tranquillità della campagna.

Qui si trova la Chiesa di Sant'Andrea, considerata una delle più antiche del Paese. Anche se non è sempre aperta al pubblico, è conosciuta per i suoi affreschi storici.

Nel villaggio è presente anche un piccolo museo etnografico, visitabile su prenotazione, che conserva oggetti e testimonianze della vita rurale della zona.


chiesa Mošnje Slovenia

Dove mangiare e dormire a Bled

Dopo una giornata passata tra natura e cultura, vale la pena concedersi una pausa gastronomica. Il dolce tipico di Bled è la kremšnita, una torta a base di crema pasticcera e panna montata racchiusa tra due strati di pasta sfoglia. La sua ricetta è rimasta pressoché invariata dagli anni '50 e si trova in quasi tutti i locali del centro.

Per chi segue una dieta vegana, esistono versioni alternative, come quella proposta dal ristorante Public Bar & Vegan Kitchen che mantiene la struttura originale del dolce, ma utilizza ingredienti vegetali.


dolce tipico Bled

Nel locale si possono gustare ottimi burger e birre artigianali come la Polesnjak, prodotta dal birrificio Lintvern, che prende il nome dalla leggenda di un nano con un berretto rosso che si nascondeva nel bosco e nel buio saltava sul collo delle persone.

Prima di cena, consiglio di sedersi a prendere un aperitivo ai tavoli di uno dei tanti locali che si affacciano sul lago di Bled per godersi la tranquillità serale di questo angolo della Slovenia.

Per quanto riguarda gli alloggi, nella cittadina si trova una buona scelta di alberghi che hanno prezzi variabili a seconda del periodo dell'anno. Per risparmiare, si può optare per un alloggio appena fuori dal centro come la Guest House Golja che dispone di un parcheggio privato.


barche lago bled

Come arrivare

Bled si trova a circa 55 km da Lubiana ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.

In auto il viaggio dura circa 45 minuti tramite l'autostrada A2 in direzione nord-ovest, con uscita a Lesce e da qui si percorre la strada statale 209 in direzione di Bohinj che in talune ore della giornata è parecchio trafficata.

Chi arriva in aereo può noleggiare un'auto per avere maggiore libertà di movimento nel girare la Slovenia senza essere vincolato dai mezzi pubblici. Online si può prenotare con molto facilità comparando il prezzo delle maggiori compagnie di noleggio.

In alternativa, si può optare per il treno: dalla stazione centrale di Lubiana partono collegamenti diretti verso Lesce-Bled, la stazione ferroviaria più vicina al centro (a circa 4 km dal lago), da cui si può proseguire in autobus o taxi.

Gli autobus partono regolarmente dalla stazione degli autobus di Lubiana e arrivano direttamente al terminal di Bled, situato vicino al lago; il tragitto dura circa 1 ora e 20 minuti. Per chi preferisce una soluzione più comoda, sono disponibili anche transfer privati o servizi navetta da e per l’aeroporto di Lubiana.

Nella città di Bled i parcheggi sono tutti a pagamento e la maggior parte ha una tariffa di 4,5 € all'ora. Volendo risparmiare si può optare per il Parkplatz (mappa qui) che applica la tariffa di 2 € l'ora. Chi non teme di camminare può lasciare l'auto gratuitamente al Parking betin (mappa qui) posteggiando nella parte finale della strada che è in comune con la pista ciclabile. Da qui in 15 minuti a piedi si arriva sulle sponde del lago.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.