Dal 1987
Venezia e la sua laguna sono inseriti tra i siti
Patrimonio dell'Umanità UNESCO per molteplici motivi che rendono questi luoghi unici, anche per questo ho visitato la città soggiornando tre notti.
Venezia fu fondata nel V secolo d.C. su una serie di
118 isolette e simboleggia la lotta dell'uomo sugli elementi. Sebbene sia sempre minacciata dal pericolo dell'acqua alta che invade campielli e calli il suo fascino resta immutato.
 |
Palazzo Ducale |
Nel X secolo divenne una delle potenti
Repubbliche Marinare italiane, sviluppando il commercio con i paesi mediorientali, arricchendosi di monumenti e opere d'arte. Si possono ammirare in numerosi palazzi appartenuti a ricche casate di quei tempi e dei secoli successivi, quando celebri pittori immortalarono la sua bellezza.
 |
Piazza San Marco e Palazzo ducale |
La mia visita ai siti UNESCO di Venezia e della sua laguna
Venezia coi suoi 6 sestieri, i quartieri della città, si sviluppa attorno alla doppia ansa del Canal Grande dal quale si snoda una serie di canali e percorrendola a piedi si oltrepassano una moltitudine di ponti, ben più di 400!
Girando ogni angolo si possono scoprire vedute incantevoli anche se le più belle sono quelle offerte dagli edifici che si specchiano sul
Canal Grande che si possono ammirare nelle opere di celebri pittori come il
Canaletto.
 |
Scorcio del Canal Grande |
Tutta la città è un
capolavoro architettonico e, durante la visita, si scoprono un'infinità di edifici storici che conservano opere straordinarie e che fanno capire come meriti il riconoscimento di siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
 |
Scorcio del Canal Grande |
Fulcro della città è
Piazza San Marco con la
Basilica adornata da mosaici, il Campanile, ricostruito dopo che l'originale cadde nel 1902, e il
Palazzo Ducale, che fu la sede del Governo della Serenissima.
 |
La Basilica di San Marco |
Altri simboli di Venezia sono l'antico
Ponte di Rialto, che risale al XVI secolo e che attraversa il Canal Grande, e il
Ponte dei Sospiri, che fu costruito nel XVII secolo per unire Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. E' bellissimo nel suo stile barocco esaltato dall'uso della bianca pietra d'Istria. Si può attraversarlo nel percorso di visita di Palazzo Ducale.
 |
Il Ponte dei Sospiri |
Un'infinità sono i palazzi storici veneziani come il barocco
Ca' Rezzonico che nelle sue sale stupendamente affrescate ospita il
Museo del settecento. Della stessa epoca è
Ca' Pesaro che nelle sue sale ospita la
Galleria d'Arte Moderna.
 |
Sala di Palazzo Mocenigo |
Per ammirare invece i capolavori di artisti come T
iziano, Tintoretto, Veronese o Carpaccio si devono visitare le
Gallerie dell'Accademia.
 |
Scorcio di Murano |
Una visita completa di Venezia e della sua laguna include alcune isole esterne come
Murano, la patria della lavorazione del vetro, e
la variopinta Burano, nota per i suoi merletti e di un'incantevole bellezza con le sue casette tutte dipinti a tinte vivaci.
 |
Le case colorate di Burano |
Arrivando col traghetto si può osservare parte della laguna, piccoli isolotti, allevamenti di pesci, edifici abbandonati, un tempo usati dal pescatori, e perdere lo sguardo verso l'orizzonte che nelle giornate uggiose dà un senso di malinconia.
 |
La laguna di Venezia |
Venezia è davvero un capolavoro architettonico, hai proprio ragione!
RispondiEliminaStefania con questo post hai ispirato la mia prossima visita a Venezia, che spero sia a breve!
RispondiEliminaVenezia è davvero una meraviglia, altre tappe imperdibili Murano e Burano, quante cose belle!
RispondiElimina