Il pezzo forte dell'esposizione sicuramente è stata la locomotiva a vapore 740 244 perfettamente funzionante che per bambini e adulti è stata una gioia per gli occhi, certo che l'odore della combustione non è però piacevole!
Si rimane incantati nell'osservare i movimenti dell'enormi ruote e nell'ascoltare lo sferragliare sulle rotaie. E sì il treno ha un fascino particolare 😊
Quest'area dismessa da tempo è in corso di recupero e la due giorni espositiva è stata una full immersion nell'archeologia industriale in ambito ferroviario visto che erano presenti tanti locomotori (a vapore ed elettrici costruiti dal 1937 al 1970), carrelli per la manovra, carri merci e carrozze passeggeri. In città c'è un museo ferroviario nei pressi della stazione centrale della Spezia ma qui avrebbe molto più spazio e sarebbe anche maggiormente fruibile dai visitatori, speriamo che l'area sia adibita in maniera permanente a museo.
Non solo gli appassionati hanno apprezzato l'esposizione dei treni storici, intere famiglie hanno curiosato all'interno delle vetture e delle cabine dei locomotori nei quali era permesso salire.
![]() |
Carrello manovra |
Grazie alla manutenzione fatta nel tempo i locomotori brillavano e gli ottoni erano tirati a lucido! Abbiamo trovato veramente carine le carrozze con lunghi scalini, sedili in legno e tendine ai finestrini che sono ben diverse da quelle moderne. Queste davano l'idea del viaggio come di una partenza avventurosa e in effetti per molte persone un tempo era proprio così.
Ancor oggi chi ama il turismo a bassa velocità può godersi un viaggio un treno osservando il panorama che scorre dal finestrino, senza avere fretta, stando comodamente seduto e rilassato e leggendo un buon libro e, perché no, dialogando con gli occasionali compagni di viaggio incontrati.
Stavo per venirci anche io, poi un malefico contrattempo dell'ultimo momento :( ...
RispondiElimina