Pagine

4 novembre 2025

Cosa vedere a Porvoo: l'incantevole borgo della Finlandia

Se state programmando un viaggio in Finlandia e vi chiedete cosa vedere vicino a Helsinki, la risposta è semplice: Porvoo. Questa piccola città medievale a meno di un'ora dalla capitale è un gioiello che riporta indietro nel tempo con le sue casette di legno colorate, le stradine acciottolate e i panorami sul fiume.

Porvoo è perfetta come gita in giornata da Helsinki, ma merita anche un pernottamento se volete assaporare la sua atmosfera slow e romantica.


Cosa vedere Porvoo: borgo incantevole Finlandia


Cosa vedere a Porvoo

Appena arrivati a Porvoo, consiglio di passare all'ufficio del turismo, situato accanto alla piazza del mercato, per ritirare la mappa dove è segnato un itinerario che conduce alle principali cose da vedere.

La passeggiata inizia nel parco Runeberg, intitolato a quello che è ritenuto il più importante poeta nazionale, per raggiungere la casa del 1860 dove abitò che è la più antica casa-museo della Finlandia.

Il museo osserva orari differenti a seconda del periodo dell'anno.


casa-museo Runeberg Porvoo

In questo quartiere si possono vedere numerose case tipiche in legno che preannunciano la bellezza dei quelle del centro storico.

Continuando la passeggiata, si oltrepassa il fiume Porvoonjoki per raggiungere un parco urbano moderno dove spicca la presenza di alcune sculture. Questo è un posto perfetto per fermarsi a godersi la bellezza del panorama tra case con aiuole fiorite.


parco fiume porvoo

Proseguendo, si costeggia il fiume sulla sponda opposta a quella dove si trovano le casette rosse simbolo di Porvoo.

Le antiche case in legno dipinte di rosso che si specchiano nel fiume in passato servivano come magazzini per le merci, oggi sono una delle immagini più iconiche della città.


case tipiche Porvoo

Continuando, si arriva alla vecchia stazione ferroviaria accanto alla quale si vedono gli antichi binari.

Tornati indietro, si oltrepassa il ponte pedonale per raggiungere la città vecchia. Durante la mia visita stavano ricostruendo l'antico ponte che collegava Turku alla città.

Se avete tempo, consiglio di salire sulla collina dove si trovava il castello Linnamäki considerato la più antica fortezza della Finlandia. Non rimane più nulla, ma alcuni cartelli illustrano la sua posizione e come dovesse essere. La sua storia è avvolta nel mistero, sembrerebbe che sia stato eretto nel 1200 dagli Svedesi e, probabilmente, venne demolito nel 1400.


collina castello Porvoo

Seguendo uno dei sentieri nella pineta si ridiscende sulle rive del fiume godendo della bellezza della natura a due passi dalla cittadina.


passeggiata fiume Porvoo

Si arriva così nella città vecchia dove svetta la Cattedrale di Porvoo, costruita nel Medioevo e più volte ricostruita. La Porvoon Tuomiokirkko è una delle chiese più importanti della Finlandia. Qui, nel 1809, si riunì la Dieta di Porvoo che sancì l'autonomia finlandese sotto l'impero russo. Alla chiesa duecentesca in legno, bruciata più volte, vennero aggiunte le mura in pietra nel 1420 conferendole uno stile gotico.


cattedrale Porvoo

Nella piazza antistante si trovano la chiesa dell'arcivescovo e, salendo un vicolo, si percorre quella che viene definita la scala del diavolo in quanto si cammina su roccia.

Continuando a seguire l'itinerario sulla mappa, si cammina tra viuzze sulle quali si affacciano case in legno tinteggiate da variopinti colori.


case tipiche porvoo

Il cuore della Città Vecchia è un labirinto di vicoli lastricati che si aprono sulla piazza del municipio (Rådhustorget), il più antico della Finlandia, che venne completato nel 1764. Oggi ospita anche un museo.


municipio Porvoo

Le collezioni includono oggetti storici dal XVIII e XIX secolo, come mobili, abiti, utensili e armi, molti dei quali sono pezzi unici a livello nazionale. La sezione di design presenta ceramiche e mobili prodotti dalla fabbrica AB Iris.

La visita continua tra botteghe artigiane, gallerie d'arte e caffetterie dall'atmosfera calda e accogliente. Passeggiando tra queste strade sembra di viaggiare nel tempo: ogni angolo ha un dettaglio che conquista.

Per fare tutto il giro del centro storico sono consigliate almeno tre ore, escluse le soste per la visita dei musei.

Porvoo è anche una meta per escursioni e per chi pratica sport invernali, infatti a poca distanza dal centro vi sono gli impianti di risalita per le piste da sci.

Si può arrivare a Porvoo prendendo parte a una tour guidato con partenza da Helsinki.

Dove mangiare a Porvoo

Consiglio la sosta alla Tea and Coffee House Helmi per gustare ottimi dolci oppure, se siete vegani, ottime torte di verdure accompagnate da uno dei tanti tè della loro selezione. Il locale nel centro di Porvoo è molto carino e curato e, nella bella stagione, si può sedersi ai tavoli nel cortile esterno.


House Helmi Porvoo

Se state facendo un viaggio itinerante in Finlandia, un'ottima soluzione è quella di fermarsi a dormire in questa deliziosa località così da girarla con calma e assaporarne tutta l'essenza.

Per il rapporto qualità/prezzo è consigliato l'Old Town B&B Ida-Maria. Ubicato in una delle caratteristiche casette rosse che si affacciano sul fiume, offre camere confortevoli e curate.


passeggiata fiume porvoo

Come arrivare

L'autobus è il mezzo più comodo: in circa 50 minuti dalla stazione degli autobus di Helsinki (Kamppi) si arriva direttamente al centro di Porvoo. Le corse sono frequenti e il biglietto costa poco meno di 9 euro. Si può prenotare direttamente sul sito di Onnibus oppure acquistare il biglietto a bordo.

Se si preferisce muoversi in autonomia, basta prendere l'autostrada E18 e in meno di un'ora si arriva. Per prenotare l'auto, consiglio DiscoverCars dove si trovano le tariffe più basse.

Da maggio a settembre l'opzione più scenografica è quella di arrivare con le imbarcazioni storiche che collegano Helsinki a Porvoo lungo la costa. Il viaggio dura circa 3 ore e regala viste uniche sul Baltico e sulle isolette finlandesi.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.