Pagine

29 giugno 2023

Come i social hanno cambiato il modo di viaggiare

Negli ultimi anni il modo di viaggiare è molto cambiato e tante persone cercano ispirazione per la programmazione delle vacanze guardando foto e video sui social network.

Un tempo le mappe, le guide cartacee e le riviste del settore venivano consultate sia prima che durante i viaggi, mentre ora ci si affida al mondo virtuale, alle AI e a ChatGPT che sono divenuti un punto di riferimento per molti.


Social network AI scelta destinazione viaggio


Il nuovo modo di viaggiare nell'era dei social

Chi come me scrive su un blog guarda con un po' di timore questa nuova realtà perché un sito di viaggi rimane sempre una fonte dove attingere informazioni e leggere esperienze reali, ma i social offrono contenuti immediati che catturano molto l'attenzione degli utenti.

Molto interessante leggere i risultati dello studio condotto da Bluepillow, il metamotore di ricerca per affitti di appartamenti, case vacanze e alberghi che rileva come la tendenza a utilizzare i social e le AI come fonte d'ispirazione per i viaggi sia in aumento.

I dati parlano di una persona su tre che utilizza TikTok, Instagram e le AI per scegliere le destinazioni e l'uso di ChatGPT nell'ambito dei viaggi ha avuto un incremento del 3105%, rispetto al 2022.

Personalmente trovo sui social molte idee per le vacanze e salvo i contenuti che mi potranno essere utili per programmare e per delineare un itinerario adatto ai miei interessi.

Guardando i dati di Instagram in questo ambito si vede come gli hashtag #viaggi e #viaggiare abbiano milioni di risultati tra post e reel. Su TikTok i volumi di ricerca sono maggiori visto che cercando solo la parola #viaggi si vede come abbia 678 mila visualizzazioni.

Per chi lavora nel settore dei viaggi questa potrebbe essere una grande opportunità per aumentare la platea di utenti. Vista la concorrenza agguerrita i contenuti devono essere di qualità e piacevoli da vedere, altrimenti con uno scrolling chi sta guardando passa oltre.

La scrittura di post approfonditi e con contenuti unici e personali può essere ancora una volta l'arma vincente perché Google sta lavorando per fornire nei risultati di ricerca pagine simili a quelli dei feed dei social con articoli testuali, foto e video.

Chi lavora nell'ambito viaggi può sfruttare questa tendenza dedicandosi alla cura dei canali video che possono portare molte visualizzazioni e aumentare l'autorevolezza del proprio brand.

I dati dello studio confermano come molte persone abbiano abbandonato la lettura di guide di viaggi e questo dispiace perché leggere allarga la mente e tiene attiva l'immaginazione più che guardare passivamente contenuti creati da altri.

ChatGPT e i social network non sono usati solo da chi cerca ispirazione per le vacanze ma anche da chi viaggia per lavoro o fa il nomade digitale e desidera informazioni aggiornate sulle mete migliori dove fermarsi.

Il futuro sarà sempre più dominio delle AI oppure si ritornerà a dare valore alle guide scritte da professionisti e frutto di mesi di lavoro sul campo?

Difficile dirlo con certezza, sebbene il trend delle ricerche online abbia avuto un aumento esponenziale forse le persone vogliono ancora un contatto diretto con chi possa offrire consigli personalizzati e in linea con i propri interessi.

I social sono spesso un mezzo per entrare in contatto con altri viaggiatori e con gli autori di blog e nel mio piccolo ogni giorno ricevo messaggi di chi sta programmando un viaggio e, dopo aver letto il mio blog, chiede un consiglio.

Non desidero certo tornare indietro agli anni '90 quando non c'erano gli smartphone e si doveva prenotare per telefono, ma sarebbe bello trovare un equilibrio tra le opportunità offerte dalla tecnologia e il valore aggiunto dato dalle persone.

I social network con i contenuti che rimangono nel feed poco tempo sono una fonte d'ispirazione, ma davvero vogliamo viaggiare in un posto perché è instagrammabile e non per arricchirci conoscendo altre culture?

Auspico che i viaggi restino sempre un'occasione per entrare a contatto con le tradizioni di altri popoli e per vedere da vicino la bellezza della natura, altrimenti viene tolta tutta la poesia e resta una foto che ottiene milioni di like e non lascia nulla.


post blog

Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.